Dominio: polidemos.it
Stato di conformità: Parzialmente conforme
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi di inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:
- C.9.1.3.1 – Informazioni e correlazioni: La struttura gerarchica dei titoli non è sempre rispettata (es. salti di livello), rendendo meno chiara l’organizzazione dei contenuti. (Criticità emersa dal report con impatto “Moderata”).
- C.9.1.4.3 – Contrasto (Minimo): Il contrasto tra il colore del testo e quello dello sfondo non rispetta il rapporto minimo richiesto in alcuni componenti. (Criticità emersa dal report con impatto “Grave”).
- C.9.2.4.4 – Scopo del collegamento (nel contesto) e C.9.4.1.2 – Nome, ruolo, valore: Collegamenti con nome non discernibile o non esposto alle tecnologie assistive, rendendo poco chiaro lo scopo del collegamento. (Criticità emersa dal report con impatto “Grave”).
- C.9.2.4.6 – Intestazioni e etichette: Assenza di un’intestazione di primo livello (<h1>) in alcune pagine, con effetti su orientamento e struttura dei contenuti. (Criticità emersa dal report con impatto “Moderata”).
Nota metodologica:
- Parte dei contenuti non è contenuta da landmark semantici; si suggerisce l’uso sistematico di <header>, <nav>, <main>, <aside>, <footer>.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 08/10/2025.
La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione), basandosi sui report di validazione automatica forniti (AXE Auditor).
Si precisa che, alla data di redazione, non sono stati ancora condotti test di usabilità approfonditi che coinvolgessero utenti con disabilità, né una verifica manuale completa di tutte le pagine e funzionalità del sito.
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 08/10/2025.
Piano per il rimedio delle non conformità
La Fondazione si impegna a risolvere le non conformità rilevate e a migliorare l’accessibilità del proprio sito web per garantire un accesso equo e universale a tutti gli utenti. A tal fine, è stato definito il seguente piano di attuazione, che delinea le azioni correttive e le relative tempistiche.
Obiettivi a breve termine
Correzione gerarchia titoli e H1 (Rif. C.9.1.3.1 / C.9.2.4.6):
Azione: Uniformare l’ordine degli heading (<h1>–<h6>), garantire la presenza di un <h1> per pagina e rimuovere intestazioni prive di testo nei template.
Stato: Pianificato.
Correzione collegamenti/controlli con nome non discernibile (Rif. C.9.2.4.4 / C.9.4.1.2):
Azione: Rendere univoci e significativi i testi dei link e dei controlli; ove necessario integrare aria-label/aria-labelledby coerenti con lo scopo.
Stato: Pianificato.
Obiettivi a medio termine
Adeguamento contrasti e distinguibilità link (Rif. C.9.1.4.3 / C.9.1.4.1):
Azione: Aggiornare palette e CSS per rispettare i rapporti minimi e rendere i link distinguibili dal testo circostante non solo tramite colore.
Stato: Pianificato.
Correzione landmark semantici (correlato a C.9.1.3.1):
Azione: Uniformare i layout con <header>, <nav>, <main>, <aside>, <footer>; posizionare “Salta al contenuto” in modo conforme.
Stato: Pianificato.
Impegni a lungo termine e miglioramento continuo
Formazione del Personale: entro il 2026, il personale addetto ai contenuti e allo sviluppo riceverà formazione su titoli, testi alternativi, navigazione da tastiera, landmark e pattern ARIA.
Test di Usabilità: nei prossimi rilasci significativi verranno coinvolti utenti, incluse persone con disabilità, per raccogliere feedback e migliorare l’esperienza.
Monitoraggio Continuo: verifiche periodiche (almeno semestrali) con strumenti automatici e controlli manuali per garantire il mantenimento dei requisiti di accessibilità.
Feedback e informazioni di contatto
È possibile in qualsiasi momento segnalare particolari esigenze o casi di mancata conformità e richiedere informazioni e contenuti alternativi contattando il referente dei servizi informatici e di comunicazione, dott. Daniele Clarizia, all’indirizzo email ICT@educatt.org.
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta entro trenta giorni alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID, tramite PEC, al seguente indirizzo: protocollo@pec.agid.gov.it.
Informazioni sul sito
CMS utilizzato per il sito web: WordPress
Data di pubblicazione: 01/10/2025
Sono stati effettuati i test di usabilità: [No]